Area famiglia
Gestione e presa in carico nelle aree:
- Genitorialità
- Genitorialita’ in situazioni di disabilità nelle diverse fasi della vita
- Specifico supporto alla genitorialità per famiglie con figli con disabilità visiva.
CONSULENZA PSICOLOGICA e PEDAGOGICA
Tuo figlio è cappriccioso? Oppositivo? Provocatore o trasgressivo? Manifesta a tuo parere comportamenti bizzarri? Il parent training per genitori di bambini o adolescenti è una strada percorribile ed efficace
Percorsi di parent trainig: rivolti a genitori che stanno vivendo un momento di difficoltà rispetto all’educazione dei propri figli. Parlare con un esperto dei processi evolutivi e delle dinamiche famigliari può aiutare la coppia genitoriale ad individuare strategie efficaci da utilizzare concretamente nella quotidianità.
Il parent training si svolge in incontri settimanali da un’ora ed è caratterizzato da fasi specifiche che prevedono anche l’assegnazione di compiti a casa. Lo svolgimento dei compiti e il raggiungimento degli obiettivi concordati permette il passaggio alle fasi successive. Ecco alcuni degli argomenti che si affrontano in questo percorso
- Psicoeducazione. …
- Lavorare sulle aspettative. …
- Ridefinire le regole di comportamento. …
- Insegnare l’analisi funzionale. …
- Insegnare come dare comandi. …
- Favorire l’elogio e il rinforzo positivo. …
- Insegnare come rimproverare.
Il genitore si mette in discussione e il centro del percorso non è più il bambino con il suo comportamento problematico, ma i genitori e il bambino insieme nella dinamica del comportamento da gestire.
CONSULENZA PEDAGOGICA IN SITUAZIONI DI DISABILITA’
Percorsi individuali, di coppia e o di gruppo per genitori e familiari di persone con disabilità.
Per trovare soluzioni concrete che rendano più facili i momenti critici della vita quotidiana:
- trovare modalità efficaci per entrare in relazione, comunicare e giocare con tuo figlio
- imparare strategie educative utili allo lo sviluppo delle autonomie di base (es. mangiare, vestirsi, andare in bagno) e delle abilità sociali (es. salutare, chiedere, rispettare il proprio turno)
- gestire i dei momenti critici e i comportamenti problematici (es. urla, crisi di pianto, difficoltà a tollerare i cambiamenti, aggressività verso sé stessi o verso gli altri).
Il servizio di consulenza pedagogica si rivolge a genitori con figli di tutte le età:
– PERIODO POST-NASCITA E PRIMI ANNI DI VITA
Accompagnamento della famiglia nel primo incontro con un bimbo disabile: chi è mio figlio? Perché non fa come gli altri? Cosa posso fare con lui? Come giochiamo insieme?
Presso Spazio Ares o direttamente a casa tua.
ETÀ SCOLASTICA E DELL’ADOLESCENZA
Adesso va a scuola e sono iniziati i primi problemi? Per te le azioni della vita quotidiana sono un incubo, tuo figlio non sa aspettare, non riesce a stare e a giocare con gli altri? E’ entrato nell’adolescenza, ha scoperto la sessualità e non sai cosa fare?
ETA’ ADULTA
Tuo figlio ormai è adulto e non sai più come supportarlo? Siete preoccupati per il suo futuro? Volete cominciare a pensare al «dopo di Noi»? Tuo figlio non ti guarda mai quando gli parli, i giochi che gli proponi non gli interessano, le carezze non gli piacciono oppure…non sai più cosa fare perché ti sembra di averle provate tutte…
Parlane con il pedagogista, insieme si possono trovare modalità di contatto relazionali nuove soddisfacenti per genitori e figli.
CONSULENZA PEDAGOGICA SPECIFICA PER LA DISABILITA’ VISIVA
Specifico supporto alla genitorialità per famiglie con figli con disabilità visiva.
Cosa posso aspettarmi per il futuro di mio figlio? Cosa potrà fare? Sarà indipendente?
Cosa posso fare come genitore per accompagnarlo al meglio nella sua crescita e nello sviluppo delle autonomie?
La gestione di un figlio con disabilità visiva può porre i genitori davanti a particolarità che non sono molto conosciute e per le quali c’è poca informazione. Le tappe evolutive sono differenti e spesso generano preoccupazioni riguardo il futuro. La società è una società basata su una forte importanza all’immagine forse fin troppo, e veicola informazioni e contenuti principalmente attraverso il canale visivo.