Area adulti e giovani adulti
Gestione e presa in carico per:
- Disturbi del Comportamento Alimentare –Anoressia, Bulimia, Disturbo Dell’Alimentazione Incontrollata-Lavoriamo in squadra per affrontare il disturbo da più punti di vista: quello emotivo del profondo, quello comportamentale quindi delle azioni che rinforzano negativamente il disturbo e, quello alimentare dove il cibo, il peso e le forme corporee sono fonte di paure, conflitti e disagio.
Intervengono lo psicoterapeuta, il nutrizionista e il tecnico della riabilitazione psichiatrica
- Disturbi dell’ Umore
- Ansia -Disturbi da Attacco di Panico, Disturbo ossessivo compulsivo, fobie
- Depressione
- Difficoltà relazionali
- Problemi di coppia
- Problematiche legate all’identità
- Problematiche esistenziali
- Problematiche legate alla rabbia
- Problematiche legate all’autostima
PSICOTERAPIA
- Interventi di psicoterapia individuale, di coppia e famigliare
La consulenza psicologica è formata da una fase iniziale di anamnesi personale, familiare e del malessere o disturbo che la persona sta vivendo in quel momento. Una volta definito il malessere si è già a buon punto nel ristabilire l’equilibro. I primi incontri sono dedicati al coordinamento delle informazioni, fase anamnestica, e alla reciproca conoscenza, per progettare un efficace progetto di intervento. In seguito si può attivare un sostegno psicologico, per far emergere le potenzialità personali, o un trattamento psicoterapeutico.
La finalità è sempre il miglioramento della qualità di vita ed il benessere personale.
Gli interventi di psicoterapia iniziano con un primo colloquio, fase di consultazione, che può protrarsi per circa 2 o 3 colloqui ed avvalersi di diversi metodi diagnostici. Essa ha lo scopo di permettere una conoscenza reciproca ed un approfondimento della situazione, necessaria per comprendere la reale richiesta di intervento, mettere a fuoco obiettivi realistici di un percorso di sostegno, cura e cambiamento. Questa fase termina con la proposta terapeutica più adeguata.
La psicoterapia: particolarmente utile per le persone che presentano problematiche psicologiche più o meno complesse o che desiderano approfondire maggiormente la conoscenza di sé. Lo psicologo, ripercorrendo e ricostruendo con il paziente la storia dell’individuo e delle sue relazioni, lo aiuta a ridefinire la propria vita in modo sereno e soddisfacente. Si tratta di un intervento di media-lunga durata.
RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
Interventi che puntano a modificare i comportamenti che supportano il sintomo. Gli incontri individuali o di piccolo gruppo si svolgono in diverse fasi:
- anamnesi e valutazione delle aree comportamentali complesse da cui iniziare il trattamento riabilitativo
- stesura del programma riabilitativo
- attuazione del programma con assegnazione di compiti comportamentali ed eventuali esposizioni assistite
- verifica dei compiti assegnati e consolidamento degli obiettivi raggiunti
- mantenimento
La tempistica dello svolgimento del programma riabilitativo è del tutto soggettiva. Gli obiettivi e i compiti da assegnare vengono pensati e costruiti insieme al paziente. Tutto il percorso riabilitativo si costruisce passo passo con la persona che si rivolge a noi, e insieme si mette in atto puntando al benessere bio-psico-sociale.
RI/EDUCAZIONE ALIMENTARE
Nel percorso per il trattamento dei disturbi alimentari è previsto l’intervento della figura della Biologa Nutrizionista la quale elabora piani alimentari personalizzati e fornisce indicazioni strategiche per una sana e corretta alimentazione Il percorso di e/rieducazione alimentare prevede tre step:
- LA PRIMA VISITA,
di circa 1 ora. Durante la visita verranno raccolte informazione sullo stato di salute attuale e pregresso, verranno visionati gli esami del sangue più recenti e richieste le terapie farmacologiche in corso; inoltre verranno richieste le abitudini alimentari correnti e le frequenze di consumo degli alimenti. Si effettuerà la valutazione di peso, altezza, indice di massa corporea (BMI) e verranno prese le misure delle circonferenze corporee. - STESURA DI CONSIGLI ALIMENTARI PERSONALIZZATI
Verranno elaborati consigli alimentari basati sull’introduzione di tutti i nutrienti nelle corrette porzioni e quantità in base allo stato nutrizionale e al fabbisogno energetico personale, all’attività fisica, allo stile di vita, ai gusti e alle abitudini alimentari, nonché alle eventuali patologie presenti, sempre accertate da analisi del sangue e diagnosi del medico curante (es. ipercolestolemia, diabete, gastrite, ecc.). - CONTROLLI
Le visite di controllo verranno effettuate a distanza di circa 1 mese (a seconda del caso), dureranno 30min circa. Durante il controllo si parlerà del percorso nutrizionale intrapreso e si cercherà di individuare eventuali problemi o dubbi riscontrati.