Area senilità
Sostegno psicologico al care giver
Spesso i famigliari sono oberati dal carico assistenziale del proprio caro e dal carico emotivo che inevitabilmente incombe su chi assiste e si prende cura dell’altro. Il sostegno psicologico aiuta il care giver a gestire la parte emotiva a trovare uno spazio di accoglienza e di ascolto anche del proprio vissuto, avendo la possibilità di confrontarsi e trovare sostegno alle proprie fatiche. Tutto ciò può avvenire individualmente o in gruppo, attraverso i gruppi di auto aiuto per il care giver.

L’auto aiuto risulta un valido ed efficace supporto in cui il confronto con chi sta vivendo la stessa situazione famigliare fa sentire meno soli e meno angosciati. Il neuropsicologo conduce e media le conversazioni del gruppo aiutando il gruppo ad essere esso stesso per sua natura risorsa all’individuo. Dove il bisogno del singolo diventa un bisogno condiviso, così anche il disagio condiviso diventa più tollerabile e gestibile riducendo il senso di angoscia e di solitudine che spesso vive il care giver.

Stimolazione cognitiva individuale e di gruppo
Interventi di piccolo gruppo per signori e signore dai 65 anni. Allenare il cervello tenendo attive le funzioni della memoria, dell’attenzione e della concentrazione così come di altre funzioni cerebrali è fondamentale per prevenire il decadimento senile e mantenersi in forma più a lungo. Verranno proposti «giochi» semplici che permetteranno ai partecipanti di allenare le funzioni cognitive, divertendosi, e conoscendo nuove persone.
Somministrazione scale e test per rivalutazioni psiconeurologiche.
